Novara
|
|||
Il tema scelto è quello di “Conservare la diversità”, per preservare le differenze, come ricchezza umana, sociale e culturale. Il modo, l’uso di barattoli, che possano conservare cibi, sapori ma che possano contenere anche idee, raccontare storie e persone. Il progetto ha coinvolto 14 ragazzi che, insieme a 3 chef, hanno realizzato 15 conserve in edizione limitata. Conserve di carattere, appunto, perché ogni ingrediente che le compone è associato ad un aspetto del loro carattere. Prodotto speciale, la 15° conserva, che è una giardiniera composta da 14 elementi e che rappresenta tutto il gruppo. Successivamente le conserve sono state sperimentate insieme a 7 food blogger, per formulare 28 proposte d’uso, suggerite in un ricettario esperienziale. Il progetto è raccontato in un sito www.gustidiversi.it e nella pagina Facebook Gusti Diversi. L’obbiettivo del progetto? Far vivere a ragazzi diversamente abili un’esperienza formativa, importante per sviluppare e mantenere competenze e capacità cognitive, relazionali e produttive, che potranno essere loro utili per un rientro in società e nel mondo del lavoro. Alla presentazione è intervenuta Lara Ponti, titolare dell’omonima azienda, partner del progetto, che ha ribadito la scelta di sostenere un’idea in cui ha creduto dall’inizio, con risorse economiche e umane, mettendo a disposizione tempo, esperienza e professionalità. A seguire Fabio Sponghini, Presidente delle Acli di Novara, associazione che ha finanziato il progetto investendo le risorse raccolte con il 5x1000. Presentati al pubblico anche gli chef e alcuni food blogger, che hanno raccontato la loro esperienza in cucina con i ragazzi: Paola Naggi del Ristorante “Impero”, Cristiano Pera a Claudia Rizzello del “Però” e Lucia Guglielmetti del Ristorante “Alla Torre”, Giovanna Hoang di www.likeeat.it, Luisa Grosser e Caterina Formenti di www.quicuoca.it, Roberto Ferrara e Sonia Morandi di www.wood-restaurant.com. Hanno portato saluti e ringraziamenti: Augusto Ferrari, Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Marco Bozzola, Assessore al Governo del territorio del Comune di Novara, Walter Piazza, Assessore allo sport del Comune di Bellinzago, Annunziatino Zampogna, Consigliere della Provincia di Novara. Visto il successo del Temporary Store a Novara, “GUSTI DIVERSI - CONSERVE DI CARATTERE” vi dà appuntamento sabato 11 (dalle 10-13/ 15-20), con aperitivo ore 18.00 a cura di www.quicuoca.it, e domenica 12 luglio (dalle 10.00 alle 19.00), presso lo Spazio “Menci”, a Bellinzago, in via Libertà, con la possibilità di acquistare, ad offerta minima, i prodotti e i ricettari frutto del progetto. Il progetto di Social Food “GUSTI DIVERSI - CONSERVE DI CARATTERE” promosso dal gruppo “Quelli del Sabato”, è stato finanziato con il 5x1000 delle Acli di Novara e realizzato con la preziosa collaborazione di Ponti Spa, con il patrocinio della Camera di Commercio di Novara e la collaborazione dell’Associazione Volontariato Bellinzago - A.V.B. e dell’Associazione Culturale Artincircolo. |
|||
|
|
|||
Gli obiettivi specifici del progetto sono: - Promuovere la conoscenza dei diritti, dei doveri e delle opportunità rivolte ai cittadini di Paesi Terzi con particolare riguardo al mondo del lavoro. Informare i lavoratori (occupati e disoccupati) e i datori di lavoro di Paesi Terzi su temi che riguardano la sicurezza del lavoro, aspetti previdenziali, contrattuali, opportunità formative e occupazionali, riconoscimento dei titoli di studio, educazione alla legalità. Migliorare e rafforzare la rete di servizi di orientamento alla formazione e al lavoro sul territorio. Combattere pregiudizi e stereotipi diffusi tra la cittadinanza italiana nei confronti degli stranieri lavoratori, favorendo la conoscenza ed il rispetto reciproco. Cuore del progetto è la campagna di comunicazione sviluppata secondo un "approccio transmediale" che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a migliorare la conoscenza dell’utente. Viene infatti garantita una diffusione capillare delle informazioni attraverso l’integrazione tra strumenti on-line e strumenti off-line. Nello specifico: Il portale multilingue www.losapeviche.eu , fulcro della campagna in quanto luogo virtuale di informazione e in costante aggiornamento, collegato attraverso la piattaforma informatica MediaTO www.piemonteimmigrazione.it/mediato e contenente schede informative scaricabili dall’utente. I profili di progetto sui social media: Twitter, Facebook, Pinterest, Google+, sui quali il dialogo on-line è animato in diverse lingue (italiano, inglese, spagnolo, arabo e cinese) da un Social Media Team composto da 4 giovani stranieri. 8 punti WIFI, collegati al portale tramite hotspot e attivati presso luoghi di affluenza significativa per garantire il libero accesso al WIFI agli stranieri in determinate fasce orarie, consentendo loro di accedere alle informazioni online negli spazi dedicati. 5 eventi in piazza "FREE WIFI SQUARE", durante i quali saranno presenti dei gazebo informativi con disponibilità di free WIFI e possibilità di accesso ai servizi informativi online ed esperti a disposizione per consulenze ad hoc. Campagna informativa sui mezzi pubblici dell’area del Comune di Torino Materiali di diffusione e informazione tradizionali (locandine, cartoline informative) da diffondere tramite la rete di adesione. Il progetto prevede anche l’attivazione di laboratori informativi, in particolare: Percorsi di aggiornamento per operatori che si occupano di inserimento socio lavorativo dei cittadini stranieri, composti da Workshop gestiti da esperti della materia su tematiche riguardanti l’immigrazione e il lavoro. Laboratori informativi rivolti a cittadini di Paesi Terzi frequentanti corsi di formazione professionale e istruzione per adulti. Laboratori informativi - formativi tematici rivolti a imprenditori di Paesi Terzi incentrati su tematiche specifiche replicabili nei vari territori in base alle specifiche esigenze. Focus Group rivolti a imprenditori e manager italiani e stranieri, rappresentanti di associazioni di categoria e parti sociali e soggetti coinvolti dalle Camere di Commercio, per favorire lo scambio di buone pratiche d’impresa in tema di gestione delle diversità, con l’intento di ragionare sulla diversità come fattore di rischio-opportunità per le imprese e come leva di competitività. Il progetto si concluderà con un seminario rivolto ai principali stakeholder del territorio piemontese (autorità locali, rappresentanti di organizzazioni del mondo imprenditoriale, agenzie formative, centri per l’impiego, ONLUS e associazioni attive sul tema dell’immigrazione, imprese, cittadinanza locale); l’evento sarà dedicato alla presentazione dei risultati, alle possibilità di replicare l’iniziativa in altri contesti e alla sensibilizzazione della collettività territoriale sui temi legati all’immigrazione. PER INFO: www.losapeviche.eu In GESTIONE ALLEGATI il programma dei laboratori informativi per operatori, che si svolgeranno a Novara e a Cuneo e la scheda di iscrizione, obbligatoria, da inviare a losapeviche@enaip.piemonte.it. Per informazioni sulle iscrizioni: EnAIP Piemonte- Progetto "Lo sapevi che?" Tel. 011.21.79.854. |
|||
|
|
|||
L'evento, organizzato in collaborazione con la Presidenza Provinciale ACLI di Novara, declinerà il tema conduttore della speranza riflettendo sul “dono”, come atto disinteressato, gratuito, discreto, che rifugge i riflettori, capace di farsi valore per chi lo dà e per chi lo riceve. Il tema del dono è uno tra i più presenti nel grande cantiere della ricerca e della riflessione contemporanea, ma in una società dominata dal mercato e sempre più individualista c’è ancora posto per l’arte del donare come atto autentico di umanizzazione? L’incontro avrà luogo SABATO 22 NOVEMBRE 2014 presso la Fraternità Domenicana, via Valsesia Agognate, 1 - Novara In gestione allegati la lettera di invito e il programma con le note logistiche |
|||
|
|
|||
Un progetto volto a valorizzare le capacità delle persone diversamente abili, nel tentativo di stimolare la crescita di una coscienza collettiva più attenta ai loro problemi ma anche alle loro potenzialità, e di favorire la crescita di una solidarietà sociale, basata non più sull’assistenzialismo ma sul coinvolgimento attivo dei diversamente abili nella società e nel mondo del lavoro. PROGRAMMA SABATO 13 LUGLIO 10.30 Apertura dello spazio 10.45 Saluti delle istituzioni 11.00 Presentazione del Progetto “Fatti una risata” a cura del Gruppo “Quelli del Sabato” 11.30 Lancio di nuova linea di risi, in partnership con la riseria “Gli Aironi” di Lignana (VC) 11.45 Presentazionedelricettariorealizzatoincollaborazionecon:RistoranteCRAVERO(Caltignaga)- Hostaria I DUE LADRONI (Novara)- Ristorante RIÀ (Mezzomerico)- Ristorante ALLA TORRE (Romagnano Sesia)- Ristorante LA CRUSA DAL GA (Bellinzago Novarese) - LA LOCANDA DEL LE DUE SUOCERE (Novara)- Riseria GLI AIRONI (Lignana)- Food blog GNAM BOX (Milano). 12.00 Rinfresco 14.30 Riapertura al pubblico della spazio espositivo 19.00 Aperitivo musicale 22.00 Chiusura dello spazio espositivo DOMENICA 14 LUGLIO 10.30 - 13.00 e 15.00 - 20.00 Apertura al pubblico dello spazio espositivo 17.00 Merenda con gelato di riso 20.00 Chiusura dello spazio espositivo. Per informazioni: Marco Bellora - Responsabile Gruppo “Quelli del Sabato”- cell.339.4128391 Ilaria Miglio - Responsabile Comunicazione Progetto “Fatti una risata”- cell. 328.0365308. www.fattiunarisata.it www.quellidelsabato.it |
|||
|
|
|||
Il dibattito verte sull’esigenza, sempre più sentita anche in Italia, di riuscire dotare le strutture socio-sanitarie di spazi verdi destinati a terapie non convenzionali, sugli esempi positivi di altri paesi come Canada, USA, Australia e Inghilterra. Attraverso l’analisi dei dati giunti da questi paesi, che da oltre vent’anni applicano con successo l’ortoterapia, è stata dimostrata l’effettiva capacità di quest’ultima di facilitare o stimolare il recupero psico-fisico delle persone, oltre che offrire una alternativa gestionale alla malattia e ai suoi tempi, con le importanti conseguenze, da non sottovalutare, sia di un concreto risparmio in termini economici sulle cure da destinare ai pazienti, soprattutto un miglioramento della loro qualità di vita. Attraverso un parterre di relatori tecnici e medici, il convegno vuole essere un momento di confronto tra le diverse figure professionali necessarie e o utili alla realizzazione di suddette aree attraverso la divulgazione dei risultati ottenuti in diversi spazi di verde terapeutico, su tutto territorio nazionale. Tra gli altri, segnaliamo l’importanza di alcuni dei temi trattati e cioè progetti ri/abilitativi nel verde; ortoterapia; healing gardens; benefici ed efficacia della attività ri-abilitativa rivolta ad anziani, disabili e bambini. La giornata anche vedrà la possibilità di incontri di networking tra operatori ed esperti di settore, sia nelle aree espositive, sia nei dibattiti sui casi di studio, sia durante i momenti conviviali di coffee break e di pranzo. Per info e iscrizioni: scrivere o telefonare a Emotion Group tel +39 02 20400205 fax +39 02 20400205 segreteriaorganizzativa@emotiongroup.it Sede Provinciale di Novara Organizzato da: ACLI Provinciali di Novara In collaborazione con: Comune di Novara, Comune di Bellinzago Novarese, Fondazione Comunità Novarese onlus, Banca Popolare di Novara Con il patrocinio di: Scuola Agraria del Parco di Monza. Sponsorizzato da: Euroform, F.I.M Verde di Vincenzo Basilicata. soluzioni per il benessere dell'anziano Organizzazione tecnica, informazioni e iscrizioni: Emotion Group_ MILANO_Via Piccinni, 3_20131_Tel. 02 20245595 fax 02 20400205 Per info e iscrizioni: scrivere o telefonare a Emotion Group tel +39 02 20245595 fax +39 02 20400205 segreteriaorganizzativa@emotiongroup.it Il Convegno sarà anche la prima occasione pubblica di presentazione della costituenda Ass.I.Ort. l’Associazione Italiana di Ortoterapia, una realtà che mancava in Italia. La Ass.I.Ort., che nascerà grazie all’apporto della Scuola Agraria del Parco di Monza e alla collaborazione del Corso di Laurea di Tecnica della Riabilitazione Pischiatrica dell’Università degli Studi di Milano, avrà come obiettivo quello di promuovere, monitorare ed assistere tutte le attività connesse, in modo diretto e indiretto all’ortoterapia. Tutto attraverso convegni, conferenze, attività di studio e di divulgazione ad ampio respiro delle tematiche inerenti al tema. Per questi fini la Ass.I.Ort. opererà in stretta collaborazione con tutte le realtà di settore, sia a livello italiano che internazionale, per valorizzare e promuovere gli studi e le applicazioni che anche nel nostro paese si stanno realizzando, con sempre maggior successo ed autorevolezza. |
|||
|
|
|||
|
|||
|
|
|||
|
|||
|
|
|||
|
|||
|
|
|||
|
|||
|
|
|||
|
|||
|
Informazioni utili |